| 
              Mauro Camponeschi è nato a Roma  il 14 05 1958; laureato in Architettura ha conseguito l’idoneità al Dottorato  di ricerca in Tecnologia dell’Architettura e l’abilitazione all’insegnamento  per  Arte e Immagine e per Disegno e  Storia dell’Arte; è autore  di testi di Arte e Immagine per la scuola secondaria di primo grado ;  ha esposto i suoi lavori in mostre personali a Roma, Firenze, Macerata; vive e  lavora a Roma.           Si dipinge, almeno  così è per me, con l’intento di voler essere veri e veritieri, e poi ci si  accorge di essere stati, in qualche misura, inesatti, aderenti al proposito  progettuale ma sempre un po’ distanti dall’obiettivo; tuttavia il solo fatto  pittorico avvia processi di libertà e di conoscenza che inevitabilmente  inducono a continuare.
 La pittura è una  costruzione ideale, ha una verità sua, prende forma con il colore e diventa  tutt’uno con esso. La pittura è un modo di fare, di leggere le cose, di viverle  senza il limite fissato dalla realtà. La pittura è colore, forma, linea, texture,  luce, ombra, armonia, leggerezza; la pittura è un modo di scrivere e di  sentire.
 Appare riduttivo, a  questo punto, mettere in parole, parole descrittive, la mia pittura; non mi  piace parlarne perchè la parola tradisce il tempo e il silenzio di un dipinto o  di un disegno.
 Il tempo e il silenzio  di un dipinto sono pause che ognuno può scegliere durante la fruizione e  saranno sempre disuguali e sicuramente approssimative per la parola.
 Indipendentemente da  scuole di pensiero e di riferimento dirò che molto devo alla mia educazione di  architetto, se non altro nella fase progettuale e nella ricerca compositiva; il  mio approccio pittorico segue il fare e il metodo della composizione  architettonica con costanti riferimenti e citazioni del lavoro passato, con largo  uso di disegni preparatori, di schizzi e prove, di analisi dei dettagli, di  modelli e segni in grado di identificare e rafforzare il linguaggio personale.
 Altro riferimento  significativo è stato lo studio sistematico della Storia dell’Arte.
 Importanti contributi  sono costituiti dalla ricerca sulle tecniche, gli strumenti, i materiali e le  loro modalità d’impiego; altrettanto importanti per il mio lavoro sono una  abbondante curiosità per le cose che ci vivono intorno, per i libri e la  lettura, per la musica, per la poesia,   per i dettagli, ed una inevitabile dose di umorismo e di gioia di  vivere.
 Tutto il resto bisogna  guardarlo e scoprirlo per proprio conto.
 
 
 
                
                  | 1985 | Terza Mostra Internazionale di Architettura “Biennale di Venezia”;vedi catalogo “idem”, edizioni Electa, Milano 1985;
 vedi Eupalino n.7 e n.9-10, edizioni L’Erma di  Bretschneider, Roma 1986 |  
                  | 1992 | 3^ Esposizione Internazionale Artisti  Contemporanei, Firenze, Palazzo degli Affari;vedi catalogo “idem”, edizioni Arte Studio, Firenze  1992.
 |  
                  | 1993 | Vince  il primo premio per la pittura al Premio  Ripetta, Roma;
                      vedi il Corriere della sera, del 12 01 1993.
 |  
                  | 1994 | Mostra Personale, Palazzo Ottoni,  Matelica (MC) Piazza Mattei;vedi “il Messaggero” del 21 08  1994,
 vedi “il Corriere Adriatico” del  20 08 1994,
 vedi “il Calendario estate  Matelicese 1994”.
 |  
                  | 1996 | 
                    Rassegna pro UNICEF  “I  bambini ci guardano”, Chianciano Terme (SI);vedi catalogo “idem”, edizioni AccA, Roma 1996.
 |  
                  | 1998 | Mostra Personale “Mericae”, Studio  Logos, Roma; vedi “il Giornale dell’Arte”  edizioni Allemandi, Torino maggio 1998,
 vedi “ la Repubblica” del 15 05  1998,
 vedi “il Corriere della Sera” del  21 05 1998,
 vedi “il Messaggero” Metrò del 14  05 1998,
 vedi “Roma c’è” del 14 05 1998,
 vedi “Diario Romano” del 14 05  1998.
 |  
                  | 1999 | Partecipa  alle selezioni per l’ “International  Studio Program” del P.S.I.Contemporary Art    Center New York.
 Mostra Personale “Menachmi”,  Studio Logos, Roma;
 vedi “il Giornale  dell’Arte” edizioni Allemandi, Torino maggio 1999;
 vedi “Arte n 309” edizioni  Mondadori, maggio 1999;
 vedi “Roma c’è” del 20 05 1999;
 vedi “il Messaggero” Metrò del 20 05  1999;
 vedi “la Repubblica” del 27 05 1999.
 |  
                  | 2000 | Nell’ambito  della rassegna “La Biblioteca Ideale” invito  alla lettura informa di Teatro, a cura di Marco  Mattolini e del Teatro Comunale di Latina,
 ha collaborato alla realizzazione  della scenografia.
 |  
                  | 2002 | 
                    Mostra Personale “Metalepsis”, Studio Logos, Roma;vedi “il  Manifesto” del 21 05 2002;
 vedi “Roma c’è” del 28 05 2002.
 |  
                  | 2003 | Per  incarico della casa editrice SEI di Torino redige in qualità di autore il testo Artefare; in adozione dall’anno scolastico 2005-2006 per la  disciplina
 Arte e Immagine.
 |  
                  | 2005 | Presenta l’opera “Arturo e i racconti della luna” nell’ambito  delle celebrazioni per i 20anni  della morte di Elsa Morante in  “L’Isola di Elsa, luoghi, personaggi,  immagini
 attraverso le pagine de L’Isola  di Arturo; a cura del Comune di Roma e delle Biblioteche
 di  Roma;
 vedi catalogo “L’isola di elsa” Gruppo Editoriale  Agorà, 2005.
 
 |  
                  | 2006 | Mostra personale  AGAPAO ERAW  FILEW ,   Palazzo Medici Clarelli, Via Giulia 79,  Roma; patrocinio del Comune di Roma, Municipio I.
 Mostra  Personale “Assemblaggi polimaterici” Associazione Culturale
 Il Compasso, Roma.
 |  
                  | 2007 | Mostra Personale “Settelune” Loft Espositivo Ponte Milvio, Roma.Apertura  sito ufficiale:  www.maurocamponeschi.com
 |  
                  | 2009 | Mostra personale  “Blu” Centro d’Arte La Bitta, via Bari  20, Roma.vedi “la Repubblica –  viaggi” del 14 05 2009;
 vedi Exibart – maggio 2009
 |  
                  | 2011 | Mostra Mail Art,  Spello.Per incarico della casa editrice SEI di Torino redige in qualità di autore il testo Il segno e l'arte.
 |  
                  | 2012 | E' finalista al Contest Creative room Art Gallery, Roma.                       |  
                  | 2013 | Mostra personale  “Segni, disegni e sogni” Centro d’Arte La Bitta, via Bari  20, Roma.
 |  |